Il Kefir si può gustare anche nella variante del Kefir d'acqua. I grani sono gli stessi, ma hanno subito un lento processo irreversibile di trasformazione per produrre, invece di uno yogurt, una bevanda dissetante e salutare a base d'acqa. Anche il Kefir d'acqua, come quello di latte, è un toccasana per la salute, infatti restituisce equilibrio alla flora batterica intestinale e stimola il sistema immunitario.
Ecco come si prepara:
- 3 cucchiai di Kefir d'acqua
- un barattolo di vetro della capienza di 1 litro e il suo coperchio
- 1 litro di acqua minerale naturale (non di rubinetto)
- mezzo limone preferibilmente biologico (o ben lavato)
- 1 fico secco biologico
- 3-4 cucchiai di zucchero di canna
- il classico colino
Riempi il barattolo d´acqua e aggiungi i grani di Kefir d'acqua, lo zucchero di canna, il fico secco ed il mezzo limone con tutta la scorza. Mescola per far sciogliere lo zucchero e chiudi con il tappo. Lascia fermentare a temperatura ambiente. Dopo 24 ore di fermentazione avrai una bevanda dalle proprietà lassative a causa del glucosio e saccarosio ancora presenti e quindi una bevanda più dolce, dopo 48 ore invece sarà leggermente più acida e quindi avrà proprietà astringenti, sarai tu a decidere quale delle due preferisci.
Trascorso il tempo di fermentazione togli la frutta, spremi il limone se lo desideri, e passa il tutto col colino raccogliendo il liquido in una bottiglia pulita. Il Kefir d’acqua così ottenuto si conserva in frigo. Con i grani rimasti nel colino ripeti il procedimento per ottenere altro Kefir d’acqua.
***
Come trasformare i grani di Kefir di latte in Kefir d'acqua
I grani di Kefir di latte per poter "lavorare" nell'acqua hanno bisogno di un attento processo di preparazione. Infatti i grani devono adattarsi al nuovo ambiente e il passaggio deve essere graduale per non compromettere i fermenti annidati sui grani.
Il primo giorno di trasformazione mettere metà dosa di acqua e metà di latte oltre agli altri ingredienti e ai grani di Kefir di latte, e nei giorni a venire ridurre sempre di più la percentuale di latte aumentando quella d'acqua. Nell'arco di 7-8 giorni il Kefir si sarà lentamente schiarito fino ad avere un aspetto gelatinoso e questo sarà il momento di passarlo alla sola acqua (e non dimenticate di unire gli altri ingredienti, altrimenti senza zuccheri i fermenti muoiono) e dopo 2-3 produzioni a base d'acqua il Kefir può essere bevuto.
Questa trasformazione è irreversibile, ciò significa poi i grani trasformati non potranno tornare all'origine e produrre di nuovo Kefir di latte quindi è buona cosa lasciare da parte un po' di granuli "originali".
Nessun commento:
Posta un commento